• Più di 83 000 valutazioni positive
Il prodotto è stato aggiunto al suo carrello acquisti.
Al carrello

Oersted

Per cosa si intende l'unità Oersted?

L'unità di misura del campo magnetico è l'Oersted (Oe) e prende il nome da Hans Christian Oersted, che nel 1820 riconobbe l'effetto magnetico della corrente elettrica. La più nota unità di misura Tesla non viene utilizzata per misurare i campi magnetici (H), ma per misurare la densità di flusso magnetico (B). Un campo magnetico di 1 Oe è molto debole. Una densità di flusso magnetico di 1 Tesla corrisponde a un campo magnetico di 10 000 Oersted nel vuoto.
Indice

Contesto storico

L'Oersted (Oe) è una misura dell'intensità del campo magnetico. L'unità Oersted prende il nome dal fisico e chimico danese Hans Christian Oersted. Hans Christian Oersted scoprì l'effetto magnetico della corrente elettrica nel 1820, dando così un contributo significativo alla ricerca sul magnetismo. Non fu il primo fisico a riconoscere una connessione tra magnetismo ed elettricità. Tuttavia, le scoperte precedenti furono ripetutamente dimenticate. Molti fisici confusero semplicemente le forze magnetiche ed elettriche. Solo quando Hans Christian Oersted riconobbe l'importanza della sua scoperta per le moderne applicazioni elettrotecniche.

La relazione tra elettricità e magnetismo fu completamente descritta da Maxwell nel 1864 con l'aiuto delle equazioni di Maxwell. Le formulazioni di Maxwell diedero all'elettrodinamica classica la sua formulazione, riconosciuta ancora oggi.

L'unità Oersted

L'unità Oersted per l'intensità del campo magnetico è definita nel cosiddetto sistema cgs. Nel sistema cgs, una quantità è formata dalle unità fisiche di base centimetro (cm), grammo (g) e secondo (s). Esistono anche le unità di base per la corrente (ampere), la temperatura (Kelvin), la quantità di sostanza (mol) e l'intensità luminosa (candela).

Oggi è generalmente riconosciuto il sistema internazionale di unità di misura o sistema SI. Secondo questo sistema, il chilogrammo (kg) è utilizzato al posto del grammo e il metro (m) al posto del centimetro. Nel sistema SI, l'intensità del campo magnetico si misura in ampere per metro (A/m).

A differenza della maggior parte degli altri casi, nel sistema SI non esiste una conversione semplice per l'Oersted. L'Oersted è definito in modo tale che un campo magnetico di 1 Oe nel vuoto corrisponde a una densità di flusso magnetico di 0,1 millitesla (mT).

Tuttavia, a differenza dell'Oersted, il Tesla è un'unità SI e la relazione tra il campo magnetico H e la densità di flusso magnetico B è determinata dalla costante di permeabilità del vuoto (μ0):

B=μ0H.

Nel sistema SI, la costante di permeabilità μ0 ha il valore \(\mu_0=4\pi\cdot10^{-7}\frac{Vs}{Am}\). Ne risulta la relazione non uniforme 1 Oersted = 79,577 A/m = \(\frac{1000}{4\pi} A/m\).

L'unità Tesla è spesso utilizzata in letteratura per misurare l'intensità del campo magnetico. Tuttavia, ciò non è del tutto corretto. Come già detto, Tesla e Gauß sono le unità di misura della densità di flusso magnetico.Il campo magnetico è specificato nell'unità Oersted (1 Oe = 79,577 A/m), cioè in ampere per metro (A/m).



Ritratto del dott. Franz-Josef Schmitt
Autore:
Dott. Franz-Josef Schmitt


Il dottor Franz-Josef Schmitt è fisico e direttore scientifico del corso pratico avanzato di fisica all'università Martin-Luther di Halle-Wittenberg. Ha lavorato alla Technische Universität di Berlino dal 2011 al 2019, dove ha diretto diversi progetti pedagogici e il laboratorio di progetti di chimica. Le sue ricerche si concentrano sulla spettroscopia di fluorescenza risolta nel tempo su macromolecole biologicamente attive. Inoltre è il direttore di Sensoik Technologies GmbH.

Il diritto d'autore sull'intero contenuto del compendio (testi, foto, illustrazioni ecc.) appartiene all'autore Franz-Josef Schmitt. I diritti esclusivi di utilizzazione dell'opera appartengono a Webcraft GmbH, Svizzera (come gestore di supermagnete.de). Senza espressa autorizzazione di Webcraft GmbH non è permesso copiarne il contenuto né utilizzarlo in alcun'altra forma. Proposte di miglioramento o complimenti riguardo al compendio possono essere inviati per e-mail a [email protected]
© 2008-2025 Webcraft GmbH